L’Oratorio è punto di riferimento educativo per la città sin dal 1923, quando, con la presenza dei Salesiani, con il loro lavoro, il sorriso e lo stile di Don Bosco, riuscirono a conquistare gli animi dei ragazzi che potevano esprimere se stessi, dare sfogo alle loro potenzialità e giocare liberamente nel cortile. Le tante attività trasformarono i giovani, diventati oggi, con grande soddisfazione della società e dei Salesiani, "buoni cristiani ed onesti cittadini". Con lo stile di sempre fatto di familiarità, accoglienza, dialogo, rispetto dell’altro e attraverso attività di animazione sportiva, culturale e sociale, e di formazione civile, morale e religiosa, l’oratorio, tutt’oggi, conta numerose attività e tanta partecipazione.